Qualità dell'aria di Martedì 12 gennaio 2021
Bollettino definitivo del 13 gennaio 2021
Il bollettino viene pubblicato il giorno successivo alla rilevazione dei dati; è definitivo solo dopo la validazione dei dati da parte di un operatore.
A partire dal mese di novembre 2018, APPA Trento utilizza un nuovo Indice di Qualità dell’Aria, uniformando il proprio sistema di valutazione all’indice definito a livello europeo (AQI - Air quality index). Maggiori informazioni »
PM10 | PM2,5 | NO2 | CO | O3 | SO2 | Indice di qualità dell'aria | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Media 24h µg/m3 |
Media 24h µg/m3 |
Massima media oraria µg/m3 |
Massima media 8h mg/m3 |
Massima media oraria µg/m3 |
Massima media oraria µg/m3 |
|||
Trento | Parco S. Chiara | 40 | 26 | 93 | 25 | 6 | Scadente | |
Via Bolzano | 53 | 122 | 1.2 | |||||
Piana Rotaliana | 25 | 72 | 40 | Discreto | ||||
Rovereto | 34 | 22 | 77 | 35 | Discreto | |||
Borgo Valsugana | 41 | 31 | 81 | 31 | Moderato | |||
Riva del Garda | 29 | 75 | 53 | Discreto | ||||
A22 (Avio) | 24 | 89 | 0.7 | Discreto | ||||
Monte Gaza | 3 | 3 | 93 | Discreto |
Trento
Parco S. Chiara
PM10 | 40 µg/m3 |
---|---|
PM2.5 | 26 µg/m3 |
Biossido di Azoto | 93 µg/m3 |
Ozono | 25 µg/m3 |
Biossido Zolfo | 6 µg/m3 |
Via Bolzano
PM10 | 53 µg/m3 |
---|---|
Biossido di Azoto | 122 µg/m3 |
Ossido di Carbonio | 1.2 µg/m3 |
Rovereto
PM10 | 34 µg/m3 |
---|---|
PM2.5 | 22 µg/m3 |
Biossido di Azoto | 77 µg/m3 |
Ozono | 35 µg/m3 |
Borgo Valsugana
PM10 | 41 µg/m3 |
---|---|
PM2.5 | 31 µg/m3 |
Biossido di Azoto | 81 µg/m3 |
Ozono | 31 µg/m3 |
A22 (Avio)
PM10 | 24 µg/m3 |
---|---|
Biossido di Azoto | 89 µg/m3 |
Ossido di Carbonio | 0.7 µg/m3 |
Evoluzione meteorologica per i prossimi giorni
In collaborazione con Meteotrentino.
Bollettino emesso il 20/01/2021 alle ore 10:08
Da mercoledì fino a domenica il transito di una saccatura porterà un peggioramento. Nella notte fra mercoledì e giovedì possibili solo alcune debolissime isolate precipitazioni, nevose anche a bassa quota; giovedì graduale peggioramento e le precipitazioni saranno inizialmente deboli sparse fino a divenire moderate e più diffuse in serata e notte; il limite neve tenderà ad alzarsi intorno 800-1000 m di quota e in alcune valli sarà possibile il fenomeno del gelicidio. Venerdì precipitazioni deboli o moderate al mattino in intensificazione al pomeriggio-sera; il limite delle nevicate tenderà a portarsi intorno a 1200-1400 m, localmente anche a 800 m o più in basso a nord nelle valli più strette, fino a 1600 m sui settori più meridionali. Sabato al mattino attenuazione dei fenomeni e probabile variabilità. Per domenica evoluzione più incerta con probabile variabilità e deboli precipitazioni specie nella prima parte della giornata. Lunedì migliora.
Giorno | Ora | Probabilità Ristagno inquinanti |
---|---|---|
Oggi 20 gennaio |
06-12 | bassa |
12-18 | bassa | |
18-24 | bassa | |
giovedì 21 gennaio |
00-06 | molto bassa |
06-12 | molto bassa | |
12-18 | molto bassa | |
18-24 | molto bassa | |
venerdì 22 gennaio |
00-06 | molto bassa |
06-12 | molto bassa | |
12-18 | molto bassa | |
18-24 | molto bassa | |
sabato 23 gennaio |
00-12 | molto bassa |
12-24 | molto bassa | |
domenica 24 gennaio |
00-12 | molto bassa |
12-24 | molto bassa | |
lunedì 25 gennaio |
00-12 | molto bassa |
12-24 | molto bassa |